Pasta all’uopo

Non farei uno spot con una famiglia omosessuale, ma non per mancanza di rispetto verso gli omosessuali che hanno il diritto di fare quello che vogliono senza disturbare gli altri, ma perché non la penso come loro e penso che la famiglia a cui ci rivolgiamo noi è comunque una famiglia classica. Tra l’altro la donna, per tornare all’argomento di prima, è fondamentale1

Ci sono due cose in questa frase.

1) basta che non disturbino: li tolleriamo finché… finché? Come disturba un omosessuale? Cerca di toccare il culo a Guido?
2) nella famiglia classica c’è la donna: qui mi pare di leggere che “la famiglia omosessuale è quella con tutti maschi”; allora, cos’è una famiglia di due femmine?

* * *

  1. Guido Barilla, le donne e gli omosessuali | Il Post.

Aggiornamento

Più interessante il thread che ne è seguito dell’ovvio in sé.

Autore: eDue

Bieco illuminista

7 pensieri riguardo “Pasta all’uopo”

  1. Quindi seguendo il ragionamento:
    1) niente più spremute d’arancia visto che a Rosarno nulla è cambiato quindi sarebbe come farsi una spremuta di schiavo!
    2) niente prodotti apple/samsung e affini considerato lo stile industriale più volte narrato su vari quotidiani
    3) zero medicinali testati su animai, giammai!
    4) Cibo solo coltivato in campi propri, si prega di seguire una dieta vegana!
    5) Nestlè? no!
    6) zero auto perché poi mi inquini il vicinato, bicicletta fatta di legno, in casa, e pedalare
    7) magliettine alla moda? Ma sei matto?! No che le fanno in fabbriche dove muoiono bruciati vivi
    8) Voti PD? No dai che poi fanno le larghe intese con il PDL
    9) Voti PDL? No dai che poi fanno le larghe intese con il PD
    10) voti? No che poi sono tutti uguali

    Prima di dire Italia (Made in Italy) guardiamo nei cassetti quanta Cina c’è poi esprimiamo idee sensate, tutto il resto sono chiacchiere e difese verso una parte di società che pretende dei diritti, giusti, con modi beceri. Se uno è omosessuale e vuole urlarlo al mondo va bene, però da qui a farsi immolare da persone isteriche e cariche di odio è assurdo.

  2. Claudio, abbi pazienza, ma che cazzo dici?!
    Hai scambiato questo post(o) per quello di Mantellini o c’hai un omonimo col copia e incolla in canna?!

    Seguendo il tuo vaneggiamento al punto 0) dovrebbe esserci

    0) mai più prodotti Barilla perché hanno l’inceneritore di Parma (quello per evitare il quale Grillo ha vinto le elezioni, presente?!) dall’altra parte della strada.

    Mi dici chi cazzo ha parlato qui di Made in Italy o di etica della produzione?
    E poi, se ti rileggi

    Se uno è omosessuale e vuole urlarlo al mondo va bene, però da qui a farsi immolare da persone isteriche e cariche di odio è assurdo1

    oltre ad essere priva di semantica e dalla sintassi assai sbilenca, questa frase pare scritta da uno isterico, e tutto il commento un vaneggiamento da parte di uno carico d’odio al punto da non capire nemmeno l’argomento del post originario.

    Eddai…

  3. M’è venuto male il copia incolla da un altro sito e s’è incasinato un po’! E che cazzo di brutto carattere che hai! Per me sei uno di quelli che fa le corna dal finestrino. Quando torno su una tastiera decente rimedio con la mia idea

  4. 108 tasti per spiegare il mio “delirante” commento sopra scritto (pure male).

    Come tu avrai certamente notato, in rete ed altrove, c’è stata un’impennata di sdegno per la questione di Guido, che guida la Barilla ma fa testacoda sulle esternazioni.

    Mi riallacciavo al tuo breve inciso, anche se il mio pensiero è un po’ fuori tema, per esprimere un concetto semplicissimo: ogni italiano in Italia ha il diritto, che piaccia o meno, di dire quel cazzo che gli pare. Sembra però, dico sembra, che il tema gay-donne sia più visibile. (ovvio che per diffamazioni, ingiurie, ecc. ci sono già le leggi)

    Detto questo, e seguendo un ragionamento per me filante, tutti gli indignati gay-femministe dovrebbero, quantomeno per essere coerenti, evitare di ghettizzare chi non ha così tanta visibilità. (dato che pare che basti dire culattone al bar per finire in cella, almeno questo è quello che vorrebbero)

    Quindi questo breve pensiero porta al resto del racconto. Se una persona si sente ghettizzata, umiliata, non protetta, senza diritti, ecc. non può, o meglio non dovrebbe, utilizzare poi nella propria vita comportamenti che lo mettono sullo stesso piano ma in altri ambiti.

    Anche per quanto riguarda il “Fatto in Italia”, che pare essere stato infangato dalle parole del Barilla, poco c’entra: Barilla fa pasta non fa politica, le sue frasi sono sue e non quelle di un Borghezio o di una Boldrini. In pratica le sue esternazioni posso al limite danneggiare la sua azienda non di certo l’Italia intera, per quello abbiamo già: la mafia, la camorra, ‘ndrangheta, la sacra corona unita (scusate se dimentico qualche associazione vi prego di inserirla voi). Abbiamo anche avuto presidenti del consiglio che facevano le corna nelle fotografie, i cucù alle conferenze. Come possiamo poi dimenticare l’espatriato a colpi di monetine?!

    Il mio pensiero è rivolto in alle persone che purtroppo nel mondo non ricevono ma danno e vengono utilizzati come mera merce di scambio nel mercato globale, tutti gli individui sulla terra prima di tutto sono persone e dovrebbero avere tutti gli stessi diritti. Se gay non ha questi diritti, qui come altrove, è giusto che combattano per averli ed è giusto che li ottengano ma non si può arrivare certe bagarre ad ogni piè sospinto: un grande uomo ha liberato una terra stando seduto al sole.

  5. Infatti. Qui gli si contesta l’intolleranza di una frase. Se la dico io mi additerebbero come intollerante, esattamente quanto lui.
    Ma, se la dico io la gente attorno a me cercherebbe di farmi capire cosa significa quello che ho detto. Se la dice una persona intervistata alla radio nei panni di rappresentante di un’azienda nazionale che rappresenta l’italia nel mondo intero, le proporzioni aumentano.
    Tutto qui.
    Ingenuamente ha palesato un’opinione personale che ad oggi non si può più tollerare. Stupidamente ha risposto senza pensare agli interessi dell’azienda.

  6. Ma infatti non era rivolto a te, considero i commenti un’estensione al tema trattato; magari qualche volta vanno fuori tema ma sono pure sempre elucubrazioni perché non farci caso.

    P.S. ma Mantellini ultimamente s’è invaghito della morale?

Lascia un commento