Ilcomizietto propende per furbofono per smartphone.
What about phablets?!
* * *
Aggiornamento
Il popolo della rete, un posto – questo – in cui uno vale uno e fa pure il 100%, ha democraticamente deciso che la dizione ufficiale dei Phablets in questo buco di web sarà Lipofono.
Devo dire che senza il brainstronzing nei commenti non ce l’avremmo fatta.
Furbofono l’ho imparato da mfisk, ma da una rapidissima ricerca in rete ho visto che risale almeno al 2003.
Il mio collega che ha un phablet lo prendiamo in giro chiamando il suo coso “padella”. 🙂 Urge però un neologismo italiano. Talefono non mi piace. 🙂 Altre proposte?
Catis?!
Padofono?
Da Padella e Telefono, dici?
Talefono è letterale di Phablet: Phone + Tablet -> Tavoletta + Telefono.
Allora Obefono?
Tavofono? Teletav? Tavolettofono? Ircocervo?
Citofono?
Non ho capito ircocervo e catis, ma non è detto che io debba sempre capire tutto. Tavolettofono mi piace.
I citofoni di adesso hanno funzioni che neanche il mio pc. Però il nome confonde: come fai a convincere uno che hai un citofono in borsa?
Sanantonio (=il suo traduttore Bruno Jast Lazzari) per il telefono coniò bigofono. Lo ricicliamo per il phablet?
Per Catis, vedi qui:
http://www.catis.it/it/
Bigofono l’ho espresso con Obofono, anche Lipofono, volendo…
Su catis mi era venuto il sospetto… 🙂
Ora riunisci tutto e fai un sondaggio fra i tuoi lettori.
Guarda, più ci penso e più il 100% di me preferisce Lipofono.
Ircocervo è dato dal fatto che considero quegli affari dei mostri assurdi. La versione telefonica dei “boombox” anni ’80.
Ci siamo liberati di un peso! 😀