Dicevo giorni fa che Twitter non cresce ma invecchia1
Premesso che questa feature non è disattivabile, o non lo è con sufficiente semplicità che è la stessa cosa, e premesso che ovviamente ho già creato una regola che butta questa cazzata nel cestino, ma spendere soldi e tempo per sviluppare una funzione legata alla sicurezza che ha tutta l’aria di essere phishing… perché?!
E quando dico spendere soldi e tempo, intendo che hai pagato qualcuno per scrivere il codice che c’è dietro, e poi paghi la corrente necessaria ad alimentare i server su qui quel codice gira, e la corrente dei server di posta che te la mandano, per dirmi che ogni volta che faccio login da browser starei circa a Palermo, dovrebbe essere chiaro cosa intendessi dicendo che avere i conti in ordine non è sempre prioritario.
Salvo che tu non voglia fallire in piena salute.
* * *
E vedi di non dimenticarti la password, perché la sicurezza è sempre traballante uguale, nel senso che devi smaronarti a dimostrargli che sei veramente tu, con tutti i dubbi del caso.
Google fa scuola dapperutto ormai, che sia a servizio di NSA o no.