Gli anni dell’Alfa. Nel 1985, Alzati lasciò Maranello per passare all’Alfa Romeo, all’epoca ancora dell’Iri, dove venne chiamato a rivestire il ruolo di direttore generale. Al momento dell’acquisizione del marchio milanese da parte della Fiat, viene destinato alla vicepresidenza della divisione brasiliana; in questo ruolo, insistette sull’opportunità di sviluppare la trazione integrale, tanto da dar vita a una Tempra 4×4 che fu impiegata come safety car in occasione di un bagnatissimo Gran Premio del Brasile.
Alzati volle una Ferrari a quattro porte, che commissionò a Pininfarina (il prototipo si chiamò Ferrari Pinin) ma che non vide mai le linee produttive:
Almeno col marchio Ferrari; il disegno della Ferrari Pinin fu riutilizzato in Alfa Romeo per la 164:
* * *
Immagini da
Un commento su “La 164 di Eugenio Alzati”